Verona, 1905 – Milano, 1959
Renato Birolli è nato a Verona nel 1905. Nel 1928 si trasferisce a Milano e durante gli anni Trenta dipinge con uno stile poetico e molto personale. Nel 1937 aderisce al gruppo ‘Corrente’; la sua personale nel 1940 è la prima mostra nella galleria aperta dal gruppo.
Nel dopoguerra soggiorna a Parigi insieme a Morlotti; qui la lezione post cubista e le tendenze della scena artistica francese influenzano fortemente la sua pratica pittorica, che diventa nel tempo sempre più astratta e simbolica. Nel 1946 è tra i promotori della Nuova Secessione Artistica, poi Fronte Nuovo delle Arti, che nel 1948 ottiene una sala alla Biennale di Venezia. Nel 1950 entra nel Gruppo degli Otto, formato sotto l’egida del critico Lionello Venturi. Le personali alla Catherine Viviano Gallery di New York nel 1951, 1957e 1958 sanciscono il suo successo internazionale e aprono il suo lavoro alle tendenze pittoriche americane.
Negli anni Cinquanta, trascorre lunghi periodi di solitudine e di lavoro in diverse località di mare, che diventono spunto di ispirazione per molte sue tele. Nel maggio 1957 è presente con oltre cinquanta opere all’esposizione della Collezione Cavellini alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e a La Chaux-de-Fonds, in Svizzera.
Scompare all’improvviso a Milano nel 1959.
© 2015-2024, Dellupi Arte | Sito web realizzato da Officina Digitale Reactio
Scrivici su WhatsApp