Afro-1-324x400

Mostre:

Gli artisti del Gruppo degli Otto

2025, Prossimamente

Afro Basaldella

Udine, 1912 – Zurigo, 1976

Afro Basaldella, in arte Afro, nasce a Udine nel 1912. Compie la sua formazione a Venezia, dove consegue il diploma in pittura nel 1931. Nel 1930, grazie a una borsa di studio della Fondazione Artistica Marangoni di Udine, Afro ha l’opportunità di recarsi a Roma insieme al fratello Mirko e di entrare in contatto con l’ambiente artistico della capitale, conoscendo Cagli, Mafai e Scipione.

Nel 1932 trascorre un periodo a Milano dove espone l’anno successivo alla Galleria del Milione; qui conosce artisti come Birolli, Morlotti e Arturo Martini. Nel 1935 si trasferisce a Roma, partecipa alla Quadriennale e l’anno successivo alla Biennale di Venezia.

Nel 1950 Afro si reca negli Stati Uniti e inizia la ventennale collaborazione con la Catherine Viviano Gallery. La pittura americana ha un profondo impatto sulla ricerca artistica di Afro. Nel 1954 prende parte al Gruppo degli Otto e nel 1956 ottiene il premio come miglior pittore italiano alla Biennale di Venezia. Numerose sono gli impegni internazionali tra premi e partecipazioni importanti collettive.

Nel 1958 realizza un grande murale per il Palazzo dell’UNESCO a Parigi. Due anni dopo riceve a New York il Premio Guggenheim, e nel 1971 il Premio Presidente della Repubblica all’Accademia di San Luca a Roma.

Dopo la morte del fratello Mirko, avvenuta nel 1969, Afro subisce alterne vicende di salute e dirada l’attività pittorica ed espositiva. Dopo aver insegnato pittura all’Accademia di Firenze fino al 1973, Afro si trasferisce a Zurigo, dove muore nel 1976.

© AFRO, by SAIE 2025

Mostre:

Gli artisti del Gruppo degli Otto

2025, Prossimamente

Richiedi informazioni

Afro Basaldella

Afro Basaldella