turcato

Mostre:

Gli artisti del Gruppo degli Otto

2025, Prossimamente

Giulio Turcato

Mantova, 1912 – Roma, 1995

Giulio Turcato nasce a Mantova nel 1912. Dopo aver compiuto gli studi a Venezia, nel 1937 si trasferisce a Milano dove espone per la prima volta in una collettiva alla Galleria Grande. Nel 1942 si stabilisce a Roma. Dopo la guerra soggiorna nel 1946 a Parigi per rientrare poi a Roma dove aderisce nel 1947 alla Nuova Secessione Artistica Italiana, poi Fronte Nuovo delle Arti, gruppo con cui partecipa alla Biennale di Venezia del 1948. Nel 1947 firma il manifesto di ‘Forma 1’.

Nel 1950 entra nel Gruppo degli Otto con Afro, Birolli, Corpora, Moreni, Morlotti e Vedova. Dagli anni Cinquanta in poi numerose sono le mostre e le rassegne a cui partecipa, tra la personale del 1953 alla Galleria La Tartaruga di Roma, la collettiva Painting in Post War Italy organizzata da Lionello Venturi nel 1957 alla Columbia University di New York e ‘documenta 11’ a Kassel nel 1959.

Oltre alla pittura, Turcato si dedica anche all’insegnamento, lavorando al liceo artistico di Roma dal 1953 al 1982. Il suo astrattismo trova una direzione personale e autentica, con l’impiego di sabbia e altri materiali che amplificano l’effetto cromatico delle tele.

Nel 1961 aderisce al gruppo ‘Continuità’ ed espone con Novelli, Perilli, Dorazio, Consagra, Bemporad e Arnaldo Pomodoro. Artista versatile per il suo interesse per le scienze biologiche e l’impegno sociale, prosegue durante la produzione dei decenni successivi la sua ricerca sui colori e su un uso innovativo dei materiali.

Giulio Turcato si spegne a Roma nel 1995.

© GIULIO TURCATO, by SIAE 2025

Mostre:

Gli artisti del Gruppo degli Otto

2025, Prossimamente

Richiedi informazioni

Giulio Turcato

Giulio Turcato