Vedova

Mostre:

Gli artisti del Gruppo degli Otto

2025, Prossimamente

Emilio Vedova

Venezia, 1919 – 2006

Nasce a Venezia nel 1919. Appassionato al disegno e alla pittura, inizia a lavorare da autodidatta fin dagli anni Trenta. Nel 1942 aderisce al movimento ‘Corrente’. Partecipa attivamente alla resistenza; nel 1946, a Milano, è tra i firmatari del manifesto “Oltre Guernica” e tra i fondatori della Nuova Secessione Italiana, poi Fronte Nuovo delle Arti.

Comincia ad esporre in mostre personali e collettive, ottenendo presto fama internazionale, come la Biennale di Venezia del 1948 – a cui parteciperà anche nel 1952, nel 1960 in cui riceve il Gran Premio per la pittura e nel 1997 quando ottiene il Leone d’Oro alla carriera – seguita poi dalla prima personale a New York alla Catherine Viviano Gallery nel 1951.

Nel 1954 partecipa alla Biennale di San Paolo, vincendo un premio che gli permetterà di trascorrere tre mesi in Brasile; nel 1956 riceve invece il Solomon R. Guggenheim Foundation Award. Le sue opere sono già presenti in numerose rassegne internazionali. Invitato nel 1955 a Kassel per “documenta 1”, partecipa anche alle edizioni del 1959, del 1964 e del 1982 per “documenta 7”.

Per tutta la vita si dedica con passione alla attività didattica tenendo lezioni e corsi in diverse università americane, alla Internationale Sommerakademie di Salisburgo e alla Accademia di Belle Arti di Venezia. Dalla fine degli anni Settanta sperimenta numerose tecniche e formati, anche di grandi dimensioni.

L’artista muore a Venezia nel 2006.

Mostre:

Gli artisti del Gruppo degli Otto

2025, Prossimamente

Richiedi informazioni

Emilio Vedova

Emilio Vedova